Congresso autunnale 2025 della Società Americana di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo (AAPOS)

Si è svolto online sabato 9 settembre 2025 il congresso autunnale dell’AAPOS (Associazione Americana di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo), in cui i maggiori esperti internazionali si sono incontrati per discutere delle più recenti novità in ambito medico e chirurgico sulle patologie oculistiche pediatriche e sul trattamento medico e chirurgico dello strabismo in bambini e adulti.

La Dottoressa Federica Fioravanti vi ha partecipato riportando interessanti aggiornamenti in ambito medico e chirurgico.

Congresso della Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo (SIOPS)

Missione di Volontariato in Repubblica Dominicana

La Dottoressa Federica Fioravanti ha partecipato anche quest’anno alla missione umanitaria organizzata da medici chirurghi oculisti americani in Repubblica Dominicana.

Questa missione umanitaria si occupa di apportare cure mediche e chirurgiche alla popolazione delle aree rurali del Centro America.

Durante la missione sono state eseguite più di 1200 visite oculistiche a bambini e adulti e più di 300 interventi chirurgici oculistici in bambini e adulti.

La Dottoressa in particolare era tra i quattro chirurghi oftalmologi che ha svolto le visite oculistiche e ortottiche di bambini e adulti e ha eseguito gli interventi chirurgici di strabismo in bambini e adulti.

Congresso VCR-videocataratta refrattiva 2023

Milano ottobre 2023

Si è svolto a Milano il congresso annuale di video-cataratta-refrattiva in cui i esperti oculisti chirurghi italiani e internazionali si sono incontrati per discutere riguardo a casi chirurgici complessi e alle ultime innovazioni sulla chirurgia della cataratta e sulla chirurgia refrattiva.

La Dottoressa Federica Fioravanti ha partecipato riportando interessanti aggiornamenti e ha colto l’occasione per rivedere colleghi e amici.

Congresso autunnale della Società Americana di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo (AAPOS)

Si è svolto online sabato 9 settembre 2023 il congresso autunnale dell’AAPOS (Associazione Americana di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo), in cui i maggiori esperti internazionali si sono incontrati per discutere delle più recenti novità in ambito medico e chirurgico sulle patologie oculistiche pediatriche e sul trattamento medico e chirurgico dello strabismo di bambini e adulti.

La Dottoressa Federica Fioravanti vi ha partecipato riportando interessanti aggiornamenti in ambito medico e chirurgico.

Missione di Volontariato in Repubblica Dominicana

La Dottoressa Federica Fioravanti ha partecipato anche quest’ anno alla missione umanitaria organizzata dall’equipe di medici chirurghi oculisti dello Stato di New York in Repubblica Dominicana.

Questa missione composta da medici, infermieri e volontari dagli Stati Uniti d’America, dall’Europa e dalla Repubblica Dominicana si concentra sull’apportare cure mediche e chirurgiche nelle aree rurali del Centro America.

Durante la missione sono state eseguite più di 1300 visite oculistiche a bambini e adulti e più di 300 interventi chirurgici oculistici, tra cui cataratte e strabismi.

La Dottoressa in particolare era tra i quattro chirurghi oftalmologi che ha svolto le visite oculistiche e ortottiche di bambini e adulti e ha eseguito gli interventi chirurgici di strabismo in bambini e adulti.

 

 

Congresso della Società Americana di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo (AAPOS)

Si è svolto a New York il congresso annuale dell’ AAPOS (Associazione Americana di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo), in cui i maggiori esperti internazionali si sono incontrati per discutere delle più recenti novità in ambito diagnostico e terapeutico sulle patologie di oculistica pediatrica e sul trattamento medico e chirurgico dello strabismo di bambini e adulti.

La Dottoressa Federica Fioravanti vi ha partecipato riportando interessanti aggiornamenti in ambito medico e chirurgico.

Inoltre è stata l’occasione per incontrare colleghi e amici da tutto il mondo, tra cui i suoi compagni della recente missione di volontariato in Centro America.

Occhiale da sole bimbi: tipologie e come sceglierli

Spesso ci dimentichiamo che anche gli occhi dei più piccoli vanno protetti dal sole, ecco dunque che diventa importantissimo scegliere occhiali da sole adeguati per i bambini.
È consigliabile orientarsi su un’alta qualità sia a livello di lenti che di montatura, che deve essere resistente, ma anche leggera. Ecco quindi come sceglierli al meglio.

La montatura

Per i bambini non occorre lanciarsi su modelli di design particolarmente estrosi, l’importante è che la forma degli occhiali sia “avvolgente” e che non ci sia il rischio di ferirsi con aste appuntite o lenti irregolari.

Devono essere comodi, con lenti antigraffio e garantire un ampio campo visivo, per questo è importante la giusta misura per esser certi che coprano bene gli occhi.

Sono adatte montature leggere e di materiali infrangibili, resistenti e allo stesso tempo flessibili, indeformabili, muniti di fascette elastiche in modo da tenerli nella giusta posizione.

Per i più piccoli devono essere anche di materiali biocompatibili vista la propensione di portare tutto alla bocca.

Le lenti

Per quanto siano colorati e fantasiosi, gli occhiali da sole per bambini devono garantire una lente con un livello di protezione adeguato, per tutelare gli occhi sensibili dal sole. È essenziale che filtrino nel modo corretto i raggi UV, proteggendo l’occhio al 100%.

Il colore delle lenti solari non riflette necessariamente il livello di protezione solare conferito e, di conseguenza, non è da considerarsi una garanzia di qualità. Occorre scegliere sempre occhiali certificati 100% UV, come da normativa europea CE.

Inoltre, la tonalità delle lenti dipende anche dal comfort visivo del bambino stesso. Una colorazione troppo scura potrebbe disturbarlo, spingendolo a togliersi gli occhiali da sole appena ne ha l’occasione.

Consigli bonus

Se il tuo bimbo fatica ad indossare gli occhiali da sole puoi provare a mettere in pratica questi semplici suggerimenti, in base alla sua età.

  1. Se è piccolino coinvolgilo con giochi pensati ad hoc… Gli occhiali potrebbero ad esempio trasformarsi in un oggetto magico e solo indossandoli attivare degli speciali superpoteri!
  2. Mostragli esempi positivi, facendo notare che tutti in famiglia portate gli occhiali da sole quando siete in auto o all’aria aperta
  3. Se è più grandicello spiegagli che gli occhietti sono una parte del corpo molto delicata e che hanno bisogno di essere protetti quando si esce di casa, proprio come le scarpe proteggono i piedini; mettilo al corrente dei reali vantaggi ad indossarli senza pressioni e imposizioni ma senza mai cedere.

E se invece il problema è che li dimentichi sempre a casa?
Mettine un paio di scorta nel passeggino o nel porta oggetti dell’auto, torneranno utili in molte occasioni!